Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica Direzione generale fonti energetiche e titoli abilitativi

Idrocarburi e georisorse (UNMIG)

Notizie

29/Gen/2020
Inventario delle risorse geotermiche nazionali

Rapporti regionali

  1. Indagine d’insieme sul territorio nazionale – 31/12/1988 – ENEL/ENI/CNR/ENEA
    1. Carte
      1. Impianti geotermici
      2. Carta del flusso di calore superficiale
      3. Schema geodinamico e prospettive geotermiche
      4. Carta dei principali complessi idrogeologici e delle manifestazioni termali d’Italia
      5. Carta delle temperature a 1000 m dal piano campagna
      6. Carta delle temperature a 2000 m dal piano campagna
      7. Carta delle temperature a 3000 m dal piano campagna
      8. Classificazione geotermica del territorio nazionale
  2. Regione Valle d’Aosta – 31/12/1987 – AGIP
    1. Carte
      1. Schema geoidrologico
    2. Schede
      1. Schede sorgenti
  3. Regione Piemonte – 31/12/1987 – AGIP
    1. Carte
      1. Isobate del tetto delle Sabbie di Asti
      2. Isopache delle Sabbie di Asti
      3. Isobate del tetto delle formazioni Sabbie di Desana e Sabbie di Magnago
      4. Isobate del tetto degli acquiferi pre-pliocenici
      5. Sezioni idrogeologiche – Sezione a
      6. Sezioni idrogeologiche – Sezione b
      7. Sezioni idrogeologiche – Sezione c
      8. Sezioni idrogeologiche – Sezione d
      9. Isobate della base delle acque dolci
      10. Isoterme a 1000 m dal piano campagna
      11. Isoterme al tetto delle formazioni Sabbie di Desana e Sabbie di Magnago
      12. Isoterme al tetto degli acquiferi pre-pliocenici
    2. Schede
      1. Schede sorgenti e schede pozzi
      2. Misure di temperature in pozzo
  4. Regione Liguria – 31/12/1987 – AGIP
    1. Carte
      1. Schema geoidrologico
    2. Schede
      1. Schede sorgenti
  5. Regione Lombardia – 31/12/1987 – AGIP
    1. Carte
      1. Isobate del tetto delle Sabbie di Asti
      2. Isopache delle Sabbie di Asti
      3. Isobate del tetto delle form. Strati di Caviaga, Sabbie di Desana e Sabbie di Magnago
      4. Isobate del tetto degli acquiferi del Messiniano
      5. Isobate del tetto della Gonfolite
      6. Sezioni idrogeologiche – Sezione a
      7. Sezioni idrogeologiche – Sezione b
      8. Sezioni idrogeologiche – Sezione c
      9. Sezioni idrogeologiche – Sezione d
      10. Sezioni idrogeologiche – Sezione e
      11. Sezioni idrogeologiche – Sezione f
      12. Isobate della base delle acque dolci
      13. Isoterme a 1000 m dal piano campagna
      14. Isoterme al tetto delle form. Strati di Caviaga, Sabbie di Desana e Sabbie di Magnago
      15. Isoterme al tetto degli acquiferi del Messiniano
    2. Schede
      1. Schede sorgenti e schede pozzi
      2. Misure di temperature – Aggiornamento al 1987
      3. Misure di temperature fino al 1977
  6. Regione Veneto – 31/12/1987 – AGIP
    1. Schede
      1. Schede sorgenti e schede pozzi
      2. Misure di temperature in pozzo
  7. Regione Trentino Alto Adige – 31/12/1987 – AGIP
    1. Carte
      1. Schema geoidrologico
    2. Schede
      1. Schede sorgenti, schede pozzi e Misure di temperature in pozzo
  8. Regione Friuli Venezia Giulia – 31/12/1987 – AGIP
    1. Carte
      1. Schema geoidrologico
      2. Isobate del tetto dei calcari
      3. Isoterme a 2000 m dal piano campagna
    2. Schede
      1. Schede sorgenti e schede pozzi
      2. Misure di temperature in pozzo
  9. Regione Emilia Romagna – 31/12/1987 – AGIP
    1. Carte
      1. Schema geoidrologico
      2. Isopache Sabbie di Asti
      3. Isopache Formazione Porto Garibaldi
      4. Isopache Formazione Porto Corsini e Sabbie di Cortemaggiore
      5. Base delle acque dolci
      6. Isoterme a 2000 m dal piano di campagna
    2. Schede
      1. Schede sorgenti e schede pozzi
      2. Misure di temperature – Aggiornamento al 1987
      3. Misure di temperature fino al 1977
  10. Regione Toscana – 31/12/1987 – ENEL
    1. Carte
      1. Carta idrogeologica
      2. Sezioni geologiche
      3. Carta di ubicazione delle sorgenti e manifestazioni
      4. Carta di ubicazione dei pozzi
      5. Carta del tetto del potenziale serbatoio
      6. Carta delle temperature al tetto del potenziale serbatoio
      7. Carta delle temperature a 500 m dal piano campagna
      8. Carta delle temperature a 1000 m dal piano campagna
      9. Carta delle temperature a 2000 m dal piano campagna
      10. Carta delle temperature a 3000 m dal piano campagna
      11. Carta delle aree con T(500m) maggiore di 50°c all’interno di serbatoi carbonatici
      12. Carta delle aree con T(1000m) tra 50 e 100°c all’interno di serbatoi carbonatici
    2. Schede
      1. Province di Massa-Carrara, Lucca, Firenze e Arezzo
      2. Provincia di Grosseto – Parte 1
      3. Provincia di Grosseto – Parte 2
      4. Provincia di Grosseto – Parte 3
      5. Provincia di Pisa – Parte 1
      6. Provincia di Pisa – Parte 2
      7. Provincia di Pisa – Parte 3
      8. Provincia di Pisa – Parte 4
      9. Provincia di Pisa – Parte 5
      10. Provincia di Pisa – Parte 6
      11. Provincia di Pisa – Parte 7
      12. Provincia di Pisa – Parte 8
      13. Provincia di Pisa – Parte 9
      14. Provincia di Pisa – Parte 10
      15. Provincia di Siena – Parte 1
      16. Provincia di Siena – Parte 2
      17. Provincia di Siena – Parte 3
      18. Provincia di Siena – Parte 4
      19. Province di Massa-Carrara, Lucca, Pistoia, Firenze e Livorno
      20. Provincia di Grosseto – Parte 1
      21. Provincia di Grosseto – Parte 2
      22. Provincia di Pisa – Parte 1
      23. Provincia di Pisa – Parte 2
      24. Provincia di Siena – Parte 1
      25. Provincia di Siena – Parte 2
  11. Regione Umbria – 31/12/1987 – AGIP
    1. Carte
      1. Schema idrogeologico
      2. Tetto dei carbonati
      3. Isoterme a 2000 m dal piano campagna
    2. Schede
      1. Schede sorgenti e schede pozzi
      2. Misure di temperature in pozzo
  12. Regione Marche – 31/12/1987 – ENI
    1. Carte
      1. Schema idrogeologico
      2. Tetto dei carbonati
      3. Isopache Sabbie di Carassai – Pliocene medio superiore
      4. Isopache delle formazioni del Pliocene inferiore
      5. Isoterme a 2000 m dal piano campagna
    2. Schede
      1. Schede sorgenti e schede pozzi
      2. Misure di temperature in pozzo
  13. Regione Lazio – 31/12/1987 – ENEL
    1. Carte
      1. Carta geoidrogeologica
      2. Sezioni geologiche
      3. Carta di ubicazione delle sorgenti e manifestazioni
      4. Carta di ubicazione dei pozzi
      5. Carta del tetto del potenziale serbatoio
      6. Carta delle temperature al tetto del potenziale serbatoio
      7. Carta delle temperature a 500 m dal piano campagna
      8. Carta delle temperature a 1000 m dal piano campagna
      9. Carta delle temperature a 2000 m dal piano campagna
      10. Carta delle temperature a 3000 m dal piano campagna
      11. Carta delle aree con T(500m) maggiore di 50°c all’interno di serbatoi carbonatici
      12. Carta delle aree con T(1000m) tra 50 e 100°c all’interno di serbatoi carbonatici
    2. Schede
      1. Provincia di Roma
      2. Provincia di Viterbo – Parte 1
      3. Provincia di Viterbo – Parte 2
      4. Provincie di Rieti, Latina e Frosinone
      5. Provincia di Roma – Parte 1
      6. Provincia di Roma – Parte 2
      7. Provincia di Viterbo – Parte 1
      8. Provincia di Viterbo – Parte 2
      9. Provincie di Rieti, Latina e Frosinone
  14. Regione Abruzzo – 31/12/1987 – ENI
    1. Carte
      1. Schema geoidrologico
      2. Tetto dei carbonati
      3. Isopache delle formazioni del Pliocene medio superiore
      4. Isopache Flysch di Teramo – Pliocene inferiore
      5. Isoterme a 2000 m
    2. Schede
      1. Schede sorgenti e schede pozzi
      2. Misure di temperature in pozzo
  15. Regione Molise – 31/12/1987 – ENI
  16. Regione Campania – 31/12/1987 – ENEL
    1. Carte
      1. Carta idrogeologica
      2. Sezioni geologiche
      3. Carta di ubicazione delle sorgenti e manifestazioni
      4. Carta di ubicazione dei pozzi
      5. Carta del tetto del potenziale serbatoio
      6. Carta delle temperature a 1000 m dal piano campagna
      7. Carta delle temperature a 2000 m dal piano campagna
      8. Carta delle temperature a 3000 m dal piano campagna
    2. Schede
      1. Province di Caserta, Benevento, Avellino e Salerno
      2. Provincia di Napoli
      3. Province di Caserta, Benevento, Avellino e Salerno
      4. Provincia di Napoli – Parte 1
      5. Provincia di Napoli – Parte 2
  17. Regione Puglia – 31/12/1987 – ENI
    1. Carte
      1. Schema idrogeologico
      2. Tetto dei carbonati
      3. Isopache del Plio-Pleistocene
      4. Isoterme a 2000 m dal piano campagna
    2. Schede
      1. Schede sorgenti e schede pozzi
      2. Misure di temperature in pozzo
  18. Regione Basilicata – 31/12/1987 – ENI
    1. Carte
      1. Schema idrogeologico
      2. Tetto dei carbonati
      3. Isopache del Plio-Pleistocene
      4. Isoterme a 2000 m dal piano campagna
    2. Schede
      1. Schede sorgenti e schede pozzi
      2. Misure di temperature in pozzo
  19. Regione Calabria – 30/06/1988 – CNR
    1. Carte
      1. Carta idrogeologica
      2. Carta delle sezioni idrogeologiche-strutturali e schema tettonico
      3. Carta delle temperature a 1000 m dal piano campagna
      4. Carta delle temperature a 2000 m dal piano campagna
      5. Carta delle temperature a 3000 m dal piano campagna
  20. Regione Sicilia – 30/06/1988 – CNR
    1. Allegati
      1. Principali strutture idrogeologiche
    2. Carte
      1. Carta idrogeologica
      2. Sezioni idrogeologiche
      3. Carta schematica del tetto del principale serbatoio potenziale
      4. Carta delle temperature a 1000 m dal piano campagna
      5. Carta delle temperature a 2000 m dal piano campagna
      6. Carta delle temperature a 3000 m dal piano campagna
      7. Sicilia occidentale
      8. Sicilia orientale
  21. Regione Sardegna – 30/06/1988 – CNR
    1. Carte
      1. Carta idrogeologica
      2. Sezioni idrogeologiche
      3. Carta delle temperature a 1000 m dal piano campagna
      4. Carta delle temperature a 2000 m dal piano campagna

 

29/Gen/2020
Inventario delle risorse geotermiche nazionali

Aggiornamenti 1994

  1. Valutazione del potenziale geotermico nazionale – Aggiornamento 1994 – 30/06/1993 – ENEL/ENI/CNR/ENEA
    1. Carte
      1. Carta del flusso di calore superficiale (area nord)
      2. Carta del flusso di calore superficiale (area sud)
      3. Carta dei principali complessi idrogeologici e delle manifestazioni termali d’Italia (area nord)
      4. Carta dei principali complessi idrogeologici e delle manifestazioni termali d’Italia (area sud)
      5. Carta delle temperature a 1000 m dal piano campagna (area nord)
      6. Carta delle temperature a 1000 m dal piano campagna (area sud)
      7. Carta delle temperature a 2000 m dal piano campagna (area nord)
      8. Carta delle temperature a 2000 m dal piano campagna (area sud)
      9. Carta delle temperature a 3000 m dal piano campagna (area nord)
      10. Carta delle temperature a 3000 m dal piano campagna (area sud)
      11. Classificazione geotermica del territorio nazionale (area nord)
      12. Classificazione geotermica del territorio nazionale (area sud)
  2. Valutazione geotermica della Sicilia occidentale – Aggiornamento 1994 – 31/01/1994 – ENEL/ENI/CNR/ENEA
    1. Carte
      1. Carta idrogeologica con ricostruzione batimetrica del tetto del serbatoio potenziale
      2. Temperature stimate al tetto del complesso carbonatico mesozoico
  3. Valutazione di dettaglio delle strutture nella pianura del fiume Arno – Aggiornamento 1994 – 31/01/1994 – CNR
    1. Carte
      1. Carta idrogeologica
      2. Isobate della base delle formazioni neogeniche
      3. Sezioni geologiche con isoterme
      4. Sezione idrogeologica della piana di Pisa con isoterme
  4. Risorse di bassa temperatura di Lombardia, Veneto, Emilia Romagna – Aggiornamento 1994 – 31/01/1994 – ENEA
    1. Carte
      1. Caratterizzazione geotermica della Regione Lombardia
      2. Caratterizzazione geotermica della Regione Veneto
      3. Caratterizzazione geotermica della Regione Emilia Romagna
    2. Schede
      1. Annessi A e B
  5. Valutazione di dettaglio delle strutture profonde della bassa pianura friulana – Aggiornamento 1994 – 31/01/1994 – CNR
    1. Carte
      1. Profondità della base del quaternario
      2. Isopache del miocene
      3. Profondità del tetto del flysch
      4. Anomalia di Bouguer
      5. Profondità del tetto dei calcari mesozoici
      6. Pianta di posizione delle sezioni idrogeologiche
      7. Sezione idrogeologica nord-sud
      8. Sezione idrogeologica est-ovest
      9. Mappa degli acquiferi termali utilizzati
      10. Ubicazione punti d’acqua con caratteristiche chimiche e/o isotopiche
      11. Ubicazione dei pozzi esaminati
      12. Distribuzione del gradiente termico stimato nei sedimenti quaternari
      13. Temperature stimate a 300 m di profondità
      14. Temperature stimate a 500 m di profondità
      15. Temperature estrapolate al tetto del potenziale serbatoio carbonatico mesozoico
      16. Distribuzione areale del dO18 delle acque sotterranee
      17. Modello idrotermale proposto in corrispondenza della sezione a-b
      18. Classificazione aree di interesse e delimitazione zone con possibili usi omogenei 1/2
      19. Classificazione aree di interesse e delimitazione zone con possibili usi omogenei 2/2
  6. Classificazione geotermica del territorio nazionale – Regione Friuli Venezia Giulia – Aggiornamento 1994 – 31/01/1994 – CNR
    1. Carte
      1. Profondità della base del quaternario
      2. Profondità del tetto dei calcari mesozoici
      3. Regione Friuli Venezia Giulia
14/Gen/2020
Decreto Ministeriale 14 gennaio 2020

Individuazione degli uffici dirigenziali di livello non generale.

30/Dic/2019
Decreto Legge 30 dicembre 2019, n. 162

Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica.
Convertito con modificazioni dalla Legge 28 febbraio 2020, n. 8.
L’art. 12, comma 4-bis apporta modifiche all’articolo 11 -ter del decreto legge 14 dicembre 2018, n. 135, convertito, con modificazioni, dalla Legge 11 febbraio 2019, n. 12, modificando da diciotto a ventiquattro i mesi per l’approvazione del PiTESAI e da ventiquattro a trenta i mesi per il termine della sospensione

27/Dic/2019
Legge 27 dicembre 2019, n. 160

Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022

L’articolo 1, comma 736, modifica l’articolo 19 del Decreto Legislativo 25 novembre 1996, n. 625 (royalties)

05/Dic/2019
Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19 giugno 2019

Regolamento concernente l’organizzazione del Ministero dello sviluppo economico, ai sensi dell’articolo 4-bis del decreto-legge 12 luglio 2018, n. 86, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2018, n. 97

14/Nov/2019
Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida

Si è tenuto dal 12 al 14 novembre 2019 il 38° convegno nazionale del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS) presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche in Piazzale Aldo Moro 7, Roma

13/Nov/2019
Decreto Ministeriale 13 novembre 2019

Ripartizione tra le regioni delle entrate aggiuntive da royalties afferenti alle produzioni di idrocarburi liquidi e gassosi dell’anno 2018 del Fondo per la promozione di misure di sviluppo economico e l’attivazione di una social card nei territori interessati dalle estrazioni di idrocarburi liquidi e gassosi.

06/Nov/2019
Workshop Raw Materials in Italia e nel Contesto Europeo

Il 5 novembre 2019 a Rimini, in occasione di Ecomondo, si è tenuto il seminario Raw Materials in Italia e nel Contesto Europeo