Inventario delle risorse geotermiche nazionali

Rapporti regionali

  1. Indagine d’insieme sul territorio nazionale – 31/12/1988 – ENEL/ENI/CNR/ENEA
    1. Carte
      1. Impianti geotermici
      2. Carta del flusso di calore superficiale
      3. Schema geodinamico e prospettive geotermiche
      4. Carta dei principali complessi idrogeologici e delle manifestazioni termali d’Italia
      5. Carta delle temperature a 1000 m dal piano campagna
      6. Carta delle temperature a 2000 m dal piano campagna
      7. Carta delle temperature a 3000 m dal piano campagna
      8. Classificazione geotermica del territorio nazionale
  2. Regione Valle d’Aosta – 31/12/1987 – AGIP
    1. Carte
      1. Schema geoidrologico
    2. Schede
      1. Schede sorgenti
  3. Regione Piemonte – 31/12/1987 – AGIP
    1. Carte
      1. Isobate del tetto delle Sabbie di Asti
      2. Isopache delle Sabbie di Asti
      3. Isobate del tetto delle formazioni Sabbie di Desana e Sabbie di Magnago
      4. Isobate del tetto degli acquiferi pre-pliocenici
      5. Sezioni idrogeologiche – Sezione a
      6. Sezioni idrogeologiche – Sezione b
      7. Sezioni idrogeologiche – Sezione c
      8. Sezioni idrogeologiche – Sezione d
      9. Isobate della base delle acque dolci
      10. Isoterme a 1000 m dal piano campagna
      11. Isoterme al tetto delle formazioni Sabbie di Desana e Sabbie di Magnago
      12. Isoterme al tetto degli acquiferi pre-pliocenici
    2. Schede
      1. Schede sorgenti e schede pozzi
      2. Misure di temperature in pozzo
  4. Regione Liguria – 31/12/1987 – AGIP
    1. Carte
      1. Schema geoidrologico
    2. Schede
      1. Schede sorgenti
  5. Regione Lombardia – 31/12/1987 – AGIP
    1. Carte
      1. Isobate del tetto delle Sabbie di Asti
      2. Isopache delle Sabbie di Asti
      3. Isobate del tetto delle form. Strati di Caviaga, Sabbie di Desana e Sabbie di Magnago
      4. Isobate del tetto degli acquiferi del Messiniano
      5. Isobate del tetto della Gonfolite
      6. Sezioni idrogeologiche – Sezione a
      7. Sezioni idrogeologiche – Sezione b
      8. Sezioni idrogeologiche – Sezione c
      9. Sezioni idrogeologiche – Sezione d
      10. Sezioni idrogeologiche – Sezione e
      11. Sezioni idrogeologiche – Sezione f
      12. Isobate della base delle acque dolci
      13. Isoterme a 1000 m dal piano campagna
      14. Isoterme al tetto delle form. Strati di Caviaga, Sabbie di Desana e Sabbie di Magnago
      15. Isoterme al tetto degli acquiferi del Messiniano
    2. Schede
      1. Schede sorgenti e schede pozzi
      2. Misure di temperature – Aggiornamento al 1987
      3. Misure di temperature fino al 1977
  6. Regione Veneto – 31/12/1987 – AGIP
    1. Schede
      1. Schede sorgenti e schede pozzi
      2. Misure di temperature in pozzo
  7. Regione Trentino Alto Adige – 31/12/1987 – AGIP
    1. Carte
      1. Schema geoidrologico
    2. Schede
      1. Schede sorgenti, schede pozzi e Misure di temperature in pozzo
  8. Regione Friuli Venezia Giulia – 31/12/1987 – AGIP
    1. Carte
      1. Schema geoidrologico
      2. Isobate del tetto dei calcari
      3. Isoterme a 2000 m dal piano campagna
    2. Schede
      1. Schede sorgenti e schede pozzi
      2. Misure di temperature in pozzo
  9. Regione Emilia Romagna – 31/12/1987 – AGIP
    1. Carte
      1. Schema geoidrologico
      2. Isopache Sabbie di Asti
      3. Isopache Formazione Porto Garibaldi
      4. Isopache Formazione Porto Corsini e Sabbie di Cortemaggiore
      5. Base delle acque dolci
      6. Isoterme a 2000 m dal piano di campagna
    2. Schede
      1. Schede sorgenti e schede pozzi
      2. Misure di temperature – Aggiornamento al 1987
      3. Misure di temperature fino al 1977
  10. Regione Toscana – 31/12/1987 – ENEL
    1. Carte
      1. Carta idrogeologica
      2. Sezioni geologiche
      3. Carta di ubicazione delle sorgenti e manifestazioni
      4. Carta di ubicazione dei pozzi
      5. Carta del tetto del potenziale serbatoio
      6. Carta delle temperature al tetto del potenziale serbatoio
      7. Carta delle temperature a 500 m dal piano campagna
      8. Carta delle temperature a 1000 m dal piano campagna
      9. Carta delle temperature a 2000 m dal piano campagna
      10. Carta delle temperature a 3000 m dal piano campagna
      11. Carta delle aree con T(500m) maggiore di 50°c all’interno di serbatoi carbonatici
      12. Carta delle aree con T(1000m) tra 50 e 100°c all’interno di serbatoi carbonatici
    2. Schede
      1. Province di Massa-Carrara, Lucca, Firenze e Arezzo
      2. Provincia di Grosseto – Parte 1
      3. Provincia di Grosseto – Parte 2
      4. Provincia di Grosseto – Parte 3
      5. Provincia di Pisa – Parte 1
      6. Provincia di Pisa – Parte 2
      7. Provincia di Pisa – Parte 3
      8. Provincia di Pisa – Parte 4
      9. Provincia di Pisa – Parte 5
      10. Provincia di Pisa – Parte 6
      11. Provincia di Pisa – Parte 7
      12. Provincia di Pisa – Parte 8
      13. Provincia di Pisa – Parte 9
      14. Provincia di Pisa – Parte 10
      15. Provincia di Siena – Parte 1
      16. Provincia di Siena – Parte 2
      17. Provincia di Siena – Parte 3
      18. Provincia di Siena – Parte 4
      19. Province di Massa-Carrara, Lucca, Pistoia, Firenze e Livorno
      20. Provincia di Grosseto – Parte 1
      21. Provincia di Grosseto – Parte 2
      22. Provincia di Pisa – Parte 1
      23. Provincia di Pisa – Parte 2
      24. Provincia di Siena – Parte 1
      25. Provincia di Siena – Parte 2
  11. Regione Umbria – 31/12/1987 – AGIP
    1. Carte
      1. Schema idrogeologico
      2. Tetto dei carbonati
      3. Isoterme a 2000 m dal piano campagna
    2. Schede
      1. Schede sorgenti e schede pozzi
      2. Misure di temperature in pozzo
  12. Regione Marche – 31/12/1987 – ENI
    1. Carte
      1. Schema idrogeologico
      2. Tetto dei carbonati
      3. Isopache Sabbie di Carassai – Pliocene medio superiore
      4. Isopache delle formazioni del Pliocene inferiore
      5. Isoterme a 2000 m dal piano campagna
    2. Schede
      1. Schede sorgenti e schede pozzi
      2. Misure di temperature in pozzo
  13. Regione Lazio – 31/12/1987 – ENEL
    1. Carte
      1. Carta geoidrogeologica
      2. Sezioni geologiche
      3. Carta di ubicazione delle sorgenti e manifestazioni
      4. Carta di ubicazione dei pozzi
      5. Carta del tetto del potenziale serbatoio
      6. Carta delle temperature al tetto del potenziale serbatoio
      7. Carta delle temperature a 500 m dal piano campagna
      8. Carta delle temperature a 1000 m dal piano campagna
      9. Carta delle temperature a 2000 m dal piano campagna
      10. Carta delle temperature a 3000 m dal piano campagna
      11. Carta delle aree con T(500m) maggiore di 50°c all’interno di serbatoi carbonatici
      12. Carta delle aree con T(1000m) tra 50 e 100°c all’interno di serbatoi carbonatici
    2. Schede
      1. Provincia di Roma
      2. Provincia di Viterbo – Parte 1
      3. Provincia di Viterbo – Parte 2
      4. Provincie di Rieti, Latina e Frosinone
      5. Provincia di Roma – Parte 1
      6. Provincia di Roma – Parte 2
      7. Provincia di Viterbo – Parte 1
      8. Provincia di Viterbo – Parte 2
      9. Provincie di Rieti, Latina e Frosinone
  14. Regione Abruzzo – 31/12/1987 – ENI
    1. Carte
      1. Schema geoidrologico
      2. Tetto dei carbonati
      3. Isopache delle formazioni del Pliocene medio superiore
      4. Isopache Flysch di Teramo – Pliocene inferiore
      5. Isoterme a 2000 m
    2. Schede
      1. Schede sorgenti e schede pozzi
      2. Misure di temperature in pozzo
  15. Regione Molise – 31/12/1987 – ENI
  16. Regione Campania – 31/12/1987 – ENEL
    1. Carte
      1. Carta idrogeologica
      2. Sezioni geologiche
      3. Carta di ubicazione delle sorgenti e manifestazioni
      4. Carta di ubicazione dei pozzi
      5. Carta del tetto del potenziale serbatoio
      6. Carta delle temperature a 1000 m dal piano campagna
      7. Carta delle temperature a 2000 m dal piano campagna
      8. Carta delle temperature a 3000 m dal piano campagna
    2. Schede
      1. Province di Caserta, Benevento, Avellino e Salerno
      2. Provincia di Napoli
      3. Province di Caserta, Benevento, Avellino e Salerno
      4. Provincia di Napoli – Parte 1
      5. Provincia di Napoli – Parte 2
  17. Regione Puglia – 31/12/1987 – ENI
    1. Carte
      1. Schema idrogeologico
      2. Tetto dei carbonati
      3. Isopache del Plio-Pleistocene
      4. Isoterme a 2000 m dal piano campagna
    2. Schede
      1. Schede sorgenti e schede pozzi
      2. Misure di temperature in pozzo
  18. Regione Basilicata – 31/12/1987 – ENI
    1. Carte
      1. Schema idrogeologico
      2. Tetto dei carbonati
      3. Isopache del Plio-Pleistocene
      4. Isoterme a 2000 m dal piano campagna
    2. Schede
      1. Schede sorgenti e schede pozzi
      2. Misure di temperature in pozzo
  19. Regione Calabria – 30/06/1988 – CNR
    1. Carte
      1. Carta idrogeologica
      2. Carta delle sezioni idrogeologiche-strutturali e schema tettonico
      3. Carta delle temperature a 1000 m dal piano campagna
      4. Carta delle temperature a 2000 m dal piano campagna
      5. Carta delle temperature a 3000 m dal piano campagna
  20. Regione Sicilia – 30/06/1988 – CNR
    1. Allegati
      1. Principali strutture idrogeologiche
    2. Carte
      1. Carta idrogeologica
      2. Sezioni idrogeologiche
      3. Carta schematica del tetto del principale serbatoio potenziale
      4. Carta delle temperature a 1000 m dal piano campagna
      5. Carta delle temperature a 2000 m dal piano campagna
      6. Carta delle temperature a 3000 m dal piano campagna
      7. Sicilia occidentale
      8. Sicilia orientale
  21. Regione Sardegna – 30/06/1988 – CNR
    1. Carte
      1. Carta idrogeologica
      2. Sezioni idrogeologiche
      3. Carta delle temperature a 1000 m dal piano campagna
      4. Carta delle temperature a 2000 m dal piano campagna