Regolamento (UE) 2024/1735
Disposizioni dell’articolo 21, comma 1, lettera b)

Regolamento (UE) 2024/1735 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13.06.2024 che istituisce un quadro di misure per rafforzare l’ecosistema europeo di produzione delle tecnologie a zero emissioni nette e che modifica il regolamento (UE) 2018/1724.

L’art. 21, comma 1, lettera b) del Regolamento UE 2024/1735, sulla “Trasparenza dei dati sulla capacità di stoccaggio di CO2, prevede che «gli Stati membri (…) obbligano i soggetti che sono o sono stati titolari di un’autorizzazione ai sensi dell’articolo 1, punto 3), della direttiva 94/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sul loro territorio a mettere a disposizione del pubblico – senza garanzia di affidabilità – i dati geologici relativi ai siti di produzione che sono stati disattivati o la cui disattivazione è stata notificata all’autorità competente e, ove disponibili, le valutazioni economiche dei rispettivi costi per consentire l’iniezione di CO2, a meno che il soggetto abbia richiesto una licenza di esplorazione in conformità della direttiva 2009/31/CE, compresi i dati riguardanti:
i) l’idoneità del sito per l’iniezione e lo stoccaggio di CO2 in modo sostenibile, sicuro e permanente;
ii) la disponibilità o la necessità di infrastrutture e modi di trasporto idonei per il trasporto sicuro di CO2 al sito».

Al fine di dare attuazione alla citata previsione del Regolamento UE 2024/1735 è stato richiesto agli operatori di settore di provvedere a pubblicare i dati richiesti a livello UE.
Man mano che i dati saranno resi disponibili, su questa pagina saranno riportati i relativi link di pubblicazione.

  1. CIRO’ – Concessione di coltivazione MANCHE DI CIMALIA – Operatore ENERGEAN ITALY)
  2. PORPORANO-TRAVERSETOLO-VIGATTO – Concessione PORPORANO – Operatore ENI
  3. PIADENA EST – Concessione di coltivazione PIADENA – Operatore ENI
  4. ROMANENGO – Concessione di coltivazione ROMANENGO – Operatore ENI
  5. CORREGGIO – Concessione di coltivazione CORREGGIO – Operatore ENI
  6. TRESIGALLO – Concessione di coltivazione TRESIGALLO – Operatore ENI
  7. CANONICA-MALOSSA – Concessione di coltivazione CANONICA – Operatore ENI
  8. CAPPARUCCIA – Concessione di coltivazione CAPPARUCCIA – Operatore ENI
  9. CIGNONE-BARZANIGA – Concessione di coltivazione CIGNONE – Operatore ENI
  10. COLLE SCIARPA – Concessione di coltivazione COLLE S. GIOVANNI – Operatore ENI
  11. GAGGIANO – Concessione di coltivazione GAGGIANO – Operatore ENI
  12. MANARA – Concessione di coltivazione MANARA – Operatore ENI
  13. CARASSAI-GROTTAMMARE – Concessione di coltivazione MONTE CASTELLANO – Operatore ENI
  14. PECORARO-FARAGOLA-CARRERA – Concessione di coltivazione PECORARO – Operatore ENI
  15. BENEVENTO – Concessione di coltivazione SAN MARCO DEI CAVOTI – Operatore ENI
  16. NOTO – Concessione di coltivazione NOTO – Operatore ENIMED
  17. ORDONA – Concessione di coltivazione SEDIA D’ORLANDO – Operatore ENI
  18. PISTICCI – Concessione di coltivazione SERRA PIZZUTA – Operatore ENI
  19. DEMMA-LOCANTORE – Concessione di coltivazione TEMPA ROSSA – Operatore ENI
  20. FIUME TRONTO – Concessione di coltivazione CASTEL DI LAMA – Operatore ROCKHOPPER CIVITA
  21. CALDERASI – Concessione di coltivazione MONTE VERDESE- Operatore ROCKHOPPER CIVITA

 

 

Si fa inoltre presente che tramite il Progetto ViDEPI (Visibilità dei dati afferenti all’attività di esplorazione petrolifera in Italia) https://www.videpi.com già da tempo sono messi a disposizione del pubblico molti dati sui siti dismessi. L’ultimo aggiornamento del 2015 riporta i dati disponibili al 31/12/2014 ed è attualmente in via di finalizzazione l’aggiornamento per gli anni 2014-2021.

Secondo la normativa nazionale difatti (art. 39 comma 2 Legge 21 luglio 1967, n. 613 e art. 16 comma 4 del Decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 625), gli operatori sono tenuti a fornire all’Amministrazione tutti i dati geologici disponibili alla scadenza del titolo minerario. I dati sono resi disponibili, un anno dopo la scadenza del titolo minerario tramite il sito del Progetto ViDEPI. 

Il progetto è di ausilio per alcune tipologie di dati, non comprende tuttavia l’intera informativa richiesta dal Regolamento UE 2024/1735.

Riguardo l’art. 21, paragrafo 1, punto b) la Direzione generale Fonti energetiche e titoli abilitativi del MASE ha effettuato una ricognizione dei siti minerari che risultano dismessi, afferenti a concessioni cessate nel periodo 2002-2024, e ha richiesto agli operatori interessati di provvedere alla pubblicazione dei dati.
Per alcuni dei siti individuati alcuni dati sono già disponibili nel sito del Progetto ViDEPI; di seguito sono riportati i relativi collegamenti:

  1. CASTEL PAGANO – Concessione COLLE SANNITA
  2. CORREGGIO – Concessione CORREGGIO
  3. FIUME TRONTO – Concessione CASTEL DI LAMA
  4. MAGLIANO – Concessione MAGLIANO
  5. PIADENA EST – Concessione PIADENA
  6. PORPORANO – Concessione PORPORANO
  7. ROMANENGO – Concessione ROMANENGO
  8. SCANDIANO – Concessione ARCETO
  9. TORRENTE MANNARA – Concessione COLLE STINCIONE
  10. TORRENTE SACCIONE – Concessione COLLE STINCIONE