Notizie
Pubblicato il BUIG Anno LXIX-N.2
Pubblicato nel sito UNMIG il numero di febbraio 2025 del Bollettino ufficiale degli idrocarburi e delle georisorse BUIG Anno LXIX-N.2 e l’aggiornamento al 28 febbraio 2025 della Carta delle istanze e dei titoli minerari per ricerca, coltivazione e stoccaggio di idrocarburi
MASE-FTA dal 1° marzo cambiano i codici IBAN per i pagamenti sui capitoli in entrata
La Direzione generale fonti energetiche e titoli abilitativi (FTA) del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica informa tutti gli operatori interessati che dall’1° marzo 2025 cambiano i codici iban per i versamenti relativi ai capitoli in entrata di competenza della Direzione.
Dalla stessa data non sarà più possibile utilizzare i vecchi codici.
Decreto Ministeriale 31 gennaio 2025
Allocazione anticipata della capacità di stoccaggio per l’anno contrattuale di stoccaggio 2025-2026
Trasparenza dei dati sulla capacità di stoccaggio di CO2 Campo TEA-LAVANDA-ARNICA
L’art. 21, comma 1, lettera a) del Regolamento UE 2024-1735 sulla “Trasparenza dei dati sulla capacità di stoccaggio di CO2”, prevede che «gli Stati membri: mettono a disposizione del pubblico dati su tutte le zone del loro territorio in cui potrebbero essere autorizzati siti di stoccaggio di CO2, compresi gli acquiferi salini, fatti salvi i requisiti riguardanti la tutela delle informazioni riservate».
Di seguito sono pubblicati i dati relativi al campo TEA-LAVANDA-ARNICA ritenuto potenzialmente autorizzabile per eventuali progetti di stoccaggio di CO2.
Trasparenza dei dati sulla capacità di stoccaggio di CO2 Campo JOLE
L’art. 21, comma 1, lettera a) del Regolamento UE 2024-1735 sulla “Trasparenza dei dati sulla capacità di stoccaggio di CO2”, prevede che «gli Stati membri: mettono a disposizione del pubblico dati su tutte le zone del loro territorio in cui potrebbero essere autorizzati siti di stoccaggio di CO2, compresi gli acquiferi salini, fatti salvi i requisiti riguardanti la tutela delle informazioni riservate».
Di seguito sono pubblicati i dati relativi al campo JOLE ritenuto potenzialmente autorizzabile per eventuali progetti di stoccaggio di CO2.
Trasparenza dei dati sulla capacità di stoccaggio di CO2 Campo FABRIZIA
L’art. 21, comma 1, lettera a) del Regolamento UE 2024-1735 sulla “Trasparenza dei dati sulla capacità di stoccaggio di CO2”, prevede che «gli Stati membri: mettono a disposizione del pubblico dati su tutte le zone del loro territorio in cui potrebbero essere autorizzati siti di stoccaggio di CO2, compresi gli acquiferi salini, fatti salvi i requisiti riguardanti la tutela delle informazioni riservate».
Di seguito sono pubblicati i dati relativi al campo FABRIZIA ritenuto potenzialmente autorizzabile per eventuali progetti di stoccaggio di CO2.
Trasparenza dei dati sulla capacità di stoccaggio di CO2 Campo MORENA
L’art. 21, comma 1, lettera a) del Regolamento UE 2024-1735 sulla “Trasparenza dei dati sulla capacità di stoccaggio di CO2”, prevede che «gli Stati membri: mettono a disposizione del pubblico dati su tutte le zone del loro territorio in cui potrebbero essere autorizzati siti di stoccaggio di CO2, compresi gli acquiferi salini, fatti salvi i requisiti riguardanti la tutela delle informazioni riservate».
Di seguito sono pubblicati i dati relativi al campo MORENA ritenuto potenzialmente autorizzabile per eventuali progetti di stoccaggio di CO2.
Trasparenza dei dati sulla capacità di stoccaggio di CO2 Campo LAVINIA
L’art. 21, comma 1, lettera a) del Regolamento UE 2024-1735 sulla “Trasparenza dei dati sulla capacità di stoccaggio di CO2”, prevede che «gli Stati membri: mettono a disposizione del pubblico dati su tutte le zone del loro territorio in cui potrebbero essere autorizzati siti di stoccaggio di CO2, compresi gli acquiferi salini, fatti salvi i requisiti riguardanti la tutela delle informazioni riservate».
Di seguito sono pubblicati i dati relativi al campo LAVINIA ritenuto potenzialmente autorizzabile per eventuali progetti di stoccaggio di CO2.
Trasparenza dei dati sulla capacità di stoccaggio di CO2 Campo CLARA-OVEST
L’art. 21, comma 1, lettera a) del Regolamento UE 2024-1735 sulla “Trasparenza dei dati sulla capacità di stoccaggio di CO2”, prevede che «gli Stati membri: mettono a disposizione del pubblico dati su tutte le zone del loro territorio in cui potrebbero essere autorizzati siti di stoccaggio di CO2, compresi gli acquiferi salini, fatti salvi i requisiti riguardanti la tutela delle informazioni riservate».
Di seguito sono pubblicati i dati relativi al campo CLARA-OVEST ritenuto potenzialmente autorizzabile per eventuali progetti di stoccaggio di CO2.