Monitoraggi ambientali
I Laboratori chimici e mineralogici della Direzione generale infrastrutture e sicurezza (IS) eseguono controlli sperimentali sui parametri riguardanti la prevenzione e la sicurezza nelle attività del settore energetico e minerario (in particolare vibrazioni del suolo, rumore, qualità dell’atmosfera di cantiere); organizzano ed eseguono campagne di ispezione, prelievo di campioni e analisi chimico-fisiche, effettuando sperimentazioni, ricerche e studi su campioni di sostanze minerali e materiali geologici provenienti dal settore estrattivo, inclusi i relativi materiali di recupero e rifiuti finalizzati anche al riuso; effettuano valutazioni e analisi sui progressi della tecnologia mineraria e sui nuovi campi di applicazione delle materie prime minerarie e sostanze derivate.
Anno 2022
Controllo delle emissioni in atmosfera
Nel corso del 2022 è proseguita l’attività di controllo delle emissioni in atmosfera degli impianti di produzione, stoccaggio e trattamento degli idrocarburi liquidi e gassosi. Sono state effettuate analisi delle emissioni nei seguenti impianti di trattamento e stoccaggio degli idrocarburi liquidi e gassosi: Aggiornamento: 31 dicembre 2022Centrali
- FIUME TRESTE STOCCAGGIO (SNAM);
- PINETO (Eni);
- RAVENNA MARE (Eni);
- CENTRO OLIO VAL D’AGRI (Eni);
Controllo degli effluenti liquidi
La Direzione generale ha effettuato campionamenti ed analisi degli effluenti liquidi (acque di strato separate dagli idrocarburi liquidi e gassosi, acque di raffreddamento) sulle piattaforme offshore. Aggiornamento: 31 dicembre 2022Piattaforme
- CERVIA C (Eni);
- BRENDA (Eni);
- DARIA B (Eni);
- ANNABELLA (Eni);
- GARIBALDI C (Eni);
- ANNAMARIA B (Eni);
- ANTONELLA (Eni);