Inventario delle risorse geotermiche nazionali
Aggiornamenti 1994
- Valutazione del potenziale geotermico nazionale – Aggiornamento 1994 – 30/06/1993 – ENEL/ENI/CNR/ENEA
- Carte
- Carta del flusso di calore superficiale (area nord)
- Carta del flusso di calore superficiale (area sud)
- Carta dei principali complessi idrogeologici e delle manifestazioni termali d’Italia (area nord)
- Carta dei principali complessi idrogeologici e delle manifestazioni termali d’Italia (area sud)
- Carta delle temperature a 1000 m dal piano campagna (area nord)
- Carta delle temperature a 1000 m dal piano campagna (area sud)
- Carta delle temperature a 2000 m dal piano campagna (area nord)
- Carta delle temperature a 2000 m dal piano campagna (area sud)
- Carta delle temperature a 3000 m dal piano campagna (area nord)
- Carta delle temperature a 3000 m dal piano campagna (area sud)
- Classificazione geotermica del territorio nazionale (area nord)
- Classificazione geotermica del territorio nazionale (area sud)
- Carte
- Valutazione geotermica della Sicilia occidentale – Aggiornamento 1994 – 31/01/1994 – ENEL/ENI/CNR/ENEA
- Valutazione di dettaglio delle strutture nella pianura del fiume Arno – Aggiornamento 1994 – 31/01/1994 – CNR
- Risorse di bassa temperatura di Lombardia, Veneto, Emilia Romagna – Aggiornamento 1994 – 31/01/1994 – ENEA
- Valutazione di dettaglio delle strutture profonde della bassa pianura friulana – Aggiornamento 1994 – 31/01/1994 – CNR
- Carte
- Profondità della base del quaternario
- Isopache del miocene
- Profondità del tetto del flysch
- Anomalia di Bouguer
- Profondità del tetto dei calcari mesozoici
- Pianta di posizione delle sezioni idrogeologiche
- Sezione idrogeologica nord-sud
- Sezione idrogeologica est-ovest
- Mappa degli acquiferi termali utilizzati
- Ubicazione punti d’acqua con caratteristiche chimiche e/o isotopiche
- Ubicazione dei pozzi esaminati
- Distribuzione del gradiente termico stimato nei sedimenti quaternari
- Temperature stimate a 300 m di profondità
- Temperature stimate a 500 m di profondità
- Temperature estrapolate al tetto del potenziale serbatoio carbonatico mesozoico
- Distribuzione areale del dO18 delle acque sotterranee
- Modello idrotermale proposto in corrispondenza della sezione a-b
- Classificazione aree di interesse e delimitazione zone con possibili usi omogenei 1/2
- Classificazione aree di interesse e delimitazione zone con possibili usi omogenei 2/2
- Carte
- Classificazione geotermica del territorio nazionale – Regione Friuli Venezia Giulia – Aggiornamento 1994 – 31/01/1994 – CNR