Trasparenza dei dati sulla capacità di stoccaggio di CO2 Campo CLARA-OVEST
L’art. 21, comma 1, lettera a) del Regolamento UE 2024-1735 sulla “Trasparenza dei dati sulla capacità di stoccaggio di CO2”, prevede che «gli Stati membri: mettono a disposizione del pubblico dati su tutte le zone del loro territorio in cui potrebbero essere autorizzati siti di stoccaggio di CO2, compresi gli acquiferi salini, fatti salvi i requisiti riguardanti la tutela delle informazioni riservate».
Di seguito sono pubblicati i dati relativi al campo CLARA-OVEST ritenuto potenzialmente autorizzabile per eventuali progetti di stoccaggio di CO2.
Il giacimento di Clara Ovest (concessione di coltivazione B.C14.AS) è situato nell’offshore Adriatico al largo della costa marchigiana. Sono stati trovati 23 livelli mineralizzati a gas (CH4>99%), di cui 18 sono stati sviluppati con 10 pozzi di coltivazione, nelle Formazioni Carola (Pleistocene) e Porto Garibaldi (Pliocene). Il campo è entrato in produzione a febbraio 1989. La produzione è cessata definitivamente a luglio 2012, per elevata produzione di acqua (registrata fin dall’inizio della storia produttiva del campo). Nel corso del tempo la produzione ha infatti subito diverse interruzioni a causa dell’elevata venuta di acqua e sabbia in tutte le string. La produzione cumulativa del campo risulta pari a 722.9 MSm3.
Dal punto di vista strutturale, il giacimento è costituito da una piega asimmetrica con asse ad orientamento NW-SE. La struttura è interessata da un regime di faglie normali con orientamento NE-SW, che dividono il campo in tre blocchi principali.
- Field report
Campo CLARA OVEST - Raw well logs
campo-CLARA OVEST-contenuto-WL - Well reports
- relazione finale CLARA W 3
- relazione finale CLARA W 4 DIR
- relazione finale CLARA W 5 DIR
- relazione finale CLARA W 6 DIR
- relazione finale CLARA W 7 DIR
- relazione finale CLARA W 8 DIR
- relazione finale CLARA W 9 DIR
- relazione finale CLARA W 10 DIR
- relazione finale CLARA W 11 DIR
- relazione finale CLARA W 11 DIR A
- P1000
- HC-field geometry