Trasparenza dei dati sulla capacità di stoccaggio di CO2 Campo LAVINIA

L’art. 21, comma 1, lettera a) del Regolamento UE 2024-1735 sulla “Trasparenza dei dati sulla capacità di stoccaggio di CO2”, prevede che «gli Stati membri: mettono a disposizione del pubblico dati su tutte le zone del loro territorio in cui potrebbero essere autorizzati siti di stoccaggio di CO2, compresi gli acquiferi salini, fatti salvi i requisiti riguardanti la tutela delle informazioni riservate».
Di seguito sono pubblicati i dati relativi al campo LAVINIA ritenuto potenzialmente autorizzabile per eventuali progetti di stoccaggio di CO2.

Il campo Lavinia (concessione di coltivazione D.C3.AG) si trova nell’ off-shore Ionico calabrese, a circa 4 km dalla costa. Il fondale marino si trova a circa 83 m rispetto al livello mare. Il giacimento di Lavinia ha prodotto dal 1982 al 1992 dall’unico pozzo di sviluppo Lavinia 3. La produzione si è conclusa per probabile insabbiamento della stringa.
La produzione cumulativa di gas è stata pari a 396.5 MSm3 con un recupero finale compreso tra il 58% e il 72%. Tutti i pozzi del campo sono stati chiusi minerariamente dopo aver verificato la non economicità di intervenire nel tentativo di riprendere la produzione.
La mineralizzazione è a gas rinvenuta nei livelli sabbioso-siltosi intercalati alle argille del Pliocene medio-superiore, e appartengono alle formazioni denominate Argille di Crotone e Molasse di Scandale. Dal punto di vista strutturale, i livelli sono compresi in piccole anticlinali a chiusura mista, ovvero per faglia e per pendenza.

  1. Field report
    Campo LAVINIA
  2. Raw well logs
    Campo-LAVINIA-contenuto-WL

    1. LIS/LAS
      1. LAVINIA_03
  3. P1000
    1. LAVINIA 4 X
  4. HC-field geometry
    1. LAVINIA-SHP