Trasparenza dei dati sulla capacità di stoccaggio di CO2 Campo JOLE
L’art. 21, comma 1, lettera a) del Regolamento UE 2024-1735 sulla “Trasparenza dei dati sulla capacità di stoccaggio di CO2”, prevede che «gli Stati membri: mettono a disposizione del pubblico dati su tutte le zone del loro territorio in cui potrebbero essere autorizzati siti di stoccaggio di CO2, compresi gli acquiferi salini, fatti salvi i requisiti riguardanti la tutela delle informazioni riservate».
Di seguito sono pubblicati i dati relativi al campo JOLE ritenuto potenzialmente autorizzabile per eventuali progetti di stoccaggio di CO2.
Il campo di Jole (concessione di coltivazione B.C21.AG) si trova nell’off-shore adriatico a 7 km dalla costa marchigiana all’altezza di Cupra Marittima. Il campo è risultato mineralizzato a gas e si instaura negli intervalli intercalati a sabbie della Formazione di Carassai e argille della Formazione del Santerno. Dal punto di vista strutturale, il campo di Jole ha orientamento NNO-SSE e consiste in una trappola stratigrafica in pinch-out che si sviluppa sul fianco della struttura. Il pozzo Jole 1 è entrato in produzione a luglio 1999 ed è stato chiuso ad agosto 2002 per pareggio di pressione con il collettore, per poi essere riaperto a settembre 2010 in seguito all’abbassamento della pressione del collettore, e infine chiuso nuovamente a novembre 2013 per eccessiva produzione di acqua. La produzione cumulativa del campo risulta pari a 65.8 MSm3. Nel campo di Jole sono stati individuati due livelli reservoir (il livello A e il livello C, che si trova a profondità maggiore rispetto al primo). Il GOIP dinamico stimato per il livello C risulta di circa 100 MSm3, mentre il gas prodotto dal livello è pari a 59.2 MSm3 con un fattore di recupero del 59%.
- Field report
Campo JOLE - Raw well logs
- LIS/LAS
- Well reports
- P1000
- HC-field geometry