Infortuni
Anno 2021
Numero di accadimenti
Nel 2021, nell’ambito delle attività di ricerca, coltivazione e stoccaggio di idrocarburi (ad esclusione della Sicilia onshore), si sono verificati in totale 12 infortuni[1]: 7 di essi sono correlabili allo svolgimento di attività tipiche del settore industriale in oggetto, mentre i restanti 5 (2 lieve e 3 con assenza superiore a 30 giorni), pur se non strettamente collegati ad operazioni upstream o di cantiere, sono stati opportunamente denunciati alle competenti Sezioni UNMIG in quanto avvenuti all’interno di titoli minerari. Nel 2021 non si è verificato alcun infortunio mortale.
Il 50% degli infortuni avvenuti nel 2021 è classificato di entità grave (con prognosi superiore a 30 giorni), il restante 50% di entità lieve; l’67% degli accadimenti sono da riferirsi all’esercizio in terraferma (comprendendo anche le attività nelle centrali di raccolta e trattamento a terra connesse con le installazioni a mare), il restante 33% alle attività a mare.
|
2021 |
lievi |
gravi |
TOTALE |
|
onshore |
5 |
3 |
8 |
|
offshore |
1 |
3 |
4 |
|
TOTALE |
6 |
6 |
12 |
Infortuni 2021. Distribuzione infortuni tra attività a terra/a mare, eventi lievi/gravi.
Legenda
[T]: attività in Terraferma (anche presso centrali, ad esclusione di quanto compreso nelle successive classi [S] e [C]);
[S]: attività in terraferma, presso siti di Stoccaggio gas nel sottosuolo;
[C]: attività in terraferma, presso Centrali afferenti – anche in modo non esclusivo – ad uno o più impianti a mare;
[M]: attività a Mare.
[L]: infortuni lievi ovvero con assenza dal posto di lavoro da 4 a 30 giorni (assenze minori non rilevanti ai fini statistici);
[Gnf]: infortuni gravi non fatali ovvero con assenza dal posto di lavoro superiori a 30 giorni;
[Gf]: infortuni gravi fatali.
LTIF e indici aggregati
Nel 2021 il numero totale di infortuni registrati è stato pari a 12 e il numero totale di ore lavorate è stato pari a 4.826.230, ne risulta un valore dell’indice LTIF[2] (Lost Time Injury Frequency) pari a 2,49.
LTIF2021=2,49
Oltre al LTIF, gli indicatori tradizionalmente usati per la valutazione degli infortuni nelle attività energetico-minerarie sono il numero d’infortuni occorsi in perforazione per metro perforato (indice aggregato 1) ed il numero d’infortuni occorsi in produzione ogni milione prodotto di tonnellate equivalenti di petrolio [TEP] (indice aggregato 2).
Nel corso dell’anno 2021 si sono avuti 2 infortuni occorsi in attività di perforazione e sono stati perforati 10.717 metri; ne risulta un Indice aggregato 1 pari a 0,0002
Indice aggregato 12021 = 0,0002
Nell’anno 2021 sono state prodotte 2,87 milioni di TEP di gas[3] e 4,83 milioni di tonnellate di olio greggio per un totale di 7,7 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio e si sono verificati 3 infortuni in attività di produzione; ne risulta un Indice aggregato 2 pari a 0,3896
Indice aggregato 22021 = 0,3896
Classificazione degli infortuni per attività e per causa
La classificazione degli eventi infortunistici distinti per attività indica come una larga parte di accadimenti avvenuti nel 2021 è riconducibile alla voce altre attività, nella quale sono classificabili il 42% degli eventi registrati. Gli scivolamenti e le cadute sono state le principali cause di infortunio (42%).
|
Attività |
Lievi |
Gravi |
Totale |
|
Condotte |
0 |
0 |
0 |
|
Impianti |
1 |
0 |
1 |
|
Installazioni |
0 |
0 |
0 |
|
Perforazione |
2 |
0 |
2 |
|
Produzione |
1 |
2 |
3 |
|
Immersioni |
0 |
0 |
0 |
|
Prospezione Geofisica |
0 |
0 |
0 |
|
Imbarcazioni/elicotteri |
0 |
1 |
1 |
|
Altre attività |
2 |
3 |
5 |
|
Totale |
6 |
6 |
12 |
Infortuni anno 2021 – Classificazione infortuni per attività
|
Cause |
Lievi |
Gravi |
Totale |
|
Scivolamenti o cadute |
4 |
1 |
5 |
|
Cadute oggetti |
0 |
0 |
0 |
|
Macchinari |
0 |
2 |
2 |
|
Manipolazione oggetti |
0 |
1 |
1 |
|
Incendi o esplosioni |
0 |
0 |
0 |
|
Elettricità |
1 |
0 |
1 |
|
Sostanze pericolose |
0 |
1 |
1 |
|
Radiazioni ionizzanti |
0 |
0 |
0 |
|
Eruzioni incontrollate |
0 |
0 |
0 |
|
Altre cause |
1 |
1 |
2 |
|
Totale |
6 |
6 |
12 |
Infortuni anno 2021 – Classificazione infortuni per causa
[1]In tutto il paragrafo con il termine “infortunio” s’intende un infortunio rilevante ai fini statistici ovvero che ha determinato un’assenza dal posto di lavoro superiore a 3 giorni.
[2] Secondo OGP (International Oil &Gas Producers Association), l’LTIF è definito come “The number of lost time injuries (fatalities + lost work day cases) per 1.000.000 work hours”, ovvero rappresenta l’indice di frequenza degli infortuni che comportano assenza dal lavoro, calcolato con riferimento ad 1 milione di ore lavorate.
[3] 1.000 Sm3 gas naturale = 0,819 TEP