Trasparenza dei dati sulla capacità di stoccaggio di CO2 Campo TEA-LAVANDA-ARNICA

L’art. 21, comma 1, lettera a) del Regolamento UE 2024-1735 sulla “Trasparenza dei dati sulla capacità di stoccaggio di CO2”, prevede che «gli Stati membri: mettono a disposizione del pubblico dati su tutte le zone del loro territorio in cui potrebbero essere autorizzati siti di stoccaggio di CO2, compresi gli acquiferi salini, fatti salvi i requisiti riguardanti la tutela delle informazioni riservate».
Di seguito sono pubblicati i dati relativi al campo TEA-LAVANDA-ARNICA ritenuto potenzialmente autorizzabile per eventuali progetti di stoccaggio di CO2.

I campi a gas di Tea, Lavanda e Arnica (concessione di coltivazione A.C34.AG) si trovano nella Zona “A” del mare Adriatico ad una distanza di circa 60 km dalla costa romagnola, in un’area dove la profondità del fondale marino è di circa 40 metri.
L’interesse minerario dei tre campi è legato alla presenza di mineralizzazione a gas metano secco (CH4>99%) nei livelli pliocenici sabbioso/argillosi della formazione Porto Garibaldi (successione torbiditica), situati in trappole stratigrafiche-strutturali. Nel novembre 2007 i tre campi sono stati avviati alla produzione mediante un’unica piattaforma denominata Tea. I tre campi hanno prodotto complessivamente dal 2007 al 2021. La produzione cumulativa di gas totale dei tre campi è stata pari a 1827,9 MSm3. Nel giacimento di Tea sono stati individuati tre livelli mineralizzati, denominati a partire dall’alto verso il basso (PL3-H, PL3-H1 e PL3-H2). Nel giacimento Lavanda è stato individuato un solo livello mineralizzato denominato PL3-F1. In base all’interpretazione dei log è stato individuato un contatto gas-acqua a 2703,5 m s.l.m., (pozzo Lavanda 1 dir A) che delimita il GOIP certo. Nel giacimento Arnica è stato individuato un unico livello mineralizzato (PL3-H3) la cui struttura è costituita da una monoclinale con immersione SO. Data la natura litologica e stratigrafica della successione caratterizzante il reservoir di Arnica consistente in intercalazioni di intervalli sabbiosi e intervalli più argillo-siltosi, il livello PL3-H3 è stato suddiviso in nove sottolivelli, compresi tra le profondità di 2835 e 2855 m TR. Questa suddivisione ha permesso di delimitare il GOIP certo e il GOIP certo più il GOIP probabile.

  1. Field report
    Campo TEA-LAVANDA-ARNICA
  2. Raw well logs
    Campo-TEA-LAVANDA-ARNICA-contenuto-WL

    1. LIS/LAS
      1. TEA_01
      2. TEA_01_DIR_A_
      3. TEA_02_DIR
      4. LAVANDA_1_DIR
      5. LAVANDA_1_DIR_A
      6. LAVANDA_2_DIR
      7. ARNICA_01
      8. ARNICA_02_DIR
  3. Well reports
    1. rapporto finale LAVANDA 1 DIR
    2. rapporto finale LAVANDA 1 DIR A
  4. P1000
    1. TEA 2 DIR
    2. LAVANDA 1 DIR
    3. LAVANDA 1 DIR A
  5. HC-field geometry
    1. TEA-LAVANDA-ARNICA-SHP