Trasparenza dei dati sulla capacità di stoccaggio di CO2 Campo FABRIZIA

L’art. 21, comma 1, lettera a) del Regolamento UE 2024-1735 sulla “Trasparenza dei dati sulla capacità di stoccaggio di CO2”, prevede che «gli Stati membri: mettono a disposizione del pubblico dati su tutte le zone del loro territorio in cui potrebbero essere autorizzati siti di stoccaggio di CO2, compresi gli acquiferi salini, fatti salvi i requisiti riguardanti la tutela delle informazioni riservate».
Di seguito sono pubblicati i dati relativi al campo FABRIZIA ritenuto potenzialmente autorizzabile per eventuali progetti di stoccaggio di CO2.

Il campo di Fabrizia (concessione di coltivazione B.C21.AG) si trova nell’off-shore adriatico a 12 chilometri dalla costa marchigiana, all’altezza della città di Grottammare, su di un fondale di 22 metri. Nel giacimento di Fabrizia è stata rilevata una mineralizzazione a gas in quattro livelli di origine torbiditica del Pliocene Inferiore (F.ne di Carassai e parte inferiore delle Argille di Santerno), tre dei quali sono risultati minerariamente interessanti in base ai risultati delle prove di pozzo eseguite.
La produzione del campo ha avuto inizio ad ottobre 1998 ed è cessata nel 2013, con una produzione cumulativa che risulta pari a 34,7 MSm3. La produzione è stata caratterizzata da un andamento altalenante legato all’arrivo di acqua di strato e al trascinamento a giorno di componenti fini su entrambe le string, rendendo difficoltoso l’esercizio in continuo. Tale andamento è tipico delle formazioni a strati sottili.

  1. Field report
    Campo FABRIZIA
  2. Raw well logs
    1. LIS/LAS
      1. FABRIZIA_01
  3. Well reports
    1. relazione finale FABRIZIA 1
  4. P1000
    1. FABRIZIA 1
  5. HC-field geometry
    1. FABRIZIA-SHP