Trasparenza dei dati sulla capacità di stoccaggio di CO2 Campo NILDE
L’art. 21, comma 1, lettera a) del Regolamento UE 2024-1735 sulla “Trasparenza dei dati sulla capacità di stoccaggio di CO2”, prevede che «gli Stati membri: mettono a disposizione del pubblico dati su tutte le zone del loro territorio in cui potrebbero essere autorizzati siti di stoccaggio di CO2, compresi gli acquiferi salini, fatti salvi i requisiti riguardanti la tutela delle informazioni riservate».
Di seguito sono pubblicati i dati relativi al campo NILDE ritenuto potenzialmente autorizzabile per eventuali progetti di stoccaggio di CO2.
Il campo di Nilde (concessione di coltivazione C.C2.AS) è ubicato nel Canale di Sicilia in acque profonde circa 100 m e a circa 57 km in direzione SW da Marsala. Il giacimento di Nilde è risultato mineralizzato a olio leggero. Il reservoir è rappresentato dai calcari della Formazione Ain Grab del Miocene inferiore. Dal punto di vista strutturale, il campo di Nilde è caratterizzato da un’anticlinale allungata in direzione NE-SW con due culminazioni separate da una sella. Il giacimento presentava delle riserve dell’ordine di 1×106 ton di olio recuperabile.
La produzione ha inizio nel settembre 1980 dal pozzo NILDE 2. A marzo 1989 si decide di abbandonare la coltivazione del giacimento a causa di autocolmatamento dei pozzi. La produzione totale ammonta a 3.26 M STm3 con un recupero finale compreso tra il 27% e il 33% dell’ultima valutazione di olio in posto nell’area interessata dai pozzi in produzione. Tutti i pozzi sono stati chiusi minerariamente.
- Field report
Campo NILDE - Raw well logs
Campo-NILDE-contenuto-WL - Well reports
- P1000
- HC-field geometry
Altre informazioni sono disponibili sul sito del Progetto ViDEPI tra la documentazione tecnica della concessione di coltivazione C.C2.AS