Trasparenza dei dati sulla capacità di stoccaggio di CO2 Campo MORENA

L’art. 21, comma 1, lettera a) del Regolamento UE 2024-1735 sulla “Trasparenza dei dati sulla capacità di stoccaggio di CO2”, prevede che «gli Stati membri: mettono a disposizione del pubblico dati su tutte le zone del loro territorio in cui potrebbero essere autorizzati siti di stoccaggio di CO2, compresi gli acquiferi salini, fatti salvi i requisiti riguardanti la tutela delle informazioni riservate».
Di seguito sono pubblicati i dati relativi al campo MORENA ritenuto potenzialmente autorizzabile per eventuali progetti di stoccaggio di CO2.

Il giacimento di Morena (concessione di coltivazione A.C28.EA) è ubicato nell’offshore adriatico a circa 7 km dalla costa romagnola ad est di Cesenatico. La mineralizzazione è risultata a gas (CH4>99%) in due livelli: il livello “A” (Formazione Porto Garibaldi) e il livello “E” (Formazione Sabbie di Canopo; Porto Corsini eq.). A maggio 1996 il campo è entrato in produzione sfruttando un meccanismo di produzione a forte spinta dell’acquifero. Sono avvenute diverse interruzioni della produzione, anche prolungate, sia della string lunga (completata nel livello “E”) e sia della string corta (in erogazione dal livello “A”), a causa di elevata produzione di acqua di strato associata al trascinamento di sabbia a giorno ed al fenomeno della formazione di idrati. Dopo un intervento di sidetrack, nell’aprile 2016 è stata avviata la produzione dal pozzo Morena 1 dirA. Nel mese di maggio 2018 la produzione si è definitivamente interrotta per autocolmatamento delle string. La produzione cumulativa del campo ammonta a 222.2 MSm3 (includendo i volumi erogati dai due livelli: A ed E).
Dal punto di vista strutturale, il reservoir è costituito da una serie di pieghe, faglie e sovrascorrimenti. Dal punto di vista litologico, si tratta di una potente sequenza torbiditica (sabbia e sabbia argillosa, con intercalazioni di argilla siltosa) che comprende, per il livello “A”, la formazione Porto Garibaldi (Pliocene medio-Pliocene superiore) e, per il livello “E”, la formazione di Porto Corsini.

  1. Field report
    Campo MORENA
  2. Raw well logs
    Campo-MORENA-contenuto-WL

    1. LIS/LAS
      1. MORENA_01
      2. MORENA_01_DIR_A
  3. Well reports
    1. report fine pozzo MORENA 1
    2. report fine pozzo MORENA 1 DIR A
    3. relazione finale MORENA 1
  4.  P1000
    1. MORENA 1
    2. MORENA 1 DIR A
  5. HC-field geometry
    1. MORENA-SHP