Trasparenza dei dati sulla capacità di stoccaggio di CO2 Campo CAMILLA
L’art. 21, comma 1, lettera a) del Regolamento UE 2024-1735 sulla “Trasparenza dei dati sulla capacità di stoccaggio di CO2”, prevede che «gli Stati membri: mettono a disposizione del pubblico dati su tutte le zone del loro territorio in cui potrebbero essere autorizzati siti di stoccaggio di CO2, compresi gli acquiferi salini, fatti salvi i requisiti riguardanti la tutela delle informazioni riservate».
Di seguito sono pubblicati i dati relativi al campo CAMILLA ritenuto potenzialmente autorizzabile per eventuali progetti di stoccaggio di CO2.
Il campo di Camilla (concessione di coltivazione B.C3.AS) è ubicato nell’offshore adriatico a circa 26 chilometri ad est di San Benedetto del Tronto; la profondità del fondale marino è di 85 metri circa. La mineralizzazione risulta a gas metano (99,5%) nei livelli sabbioso-siltosi del Pliocene medio (Formazione delle Sabbie di Carassai). Sono stati riconosciuti cinque livelli mineralizzati, più due successioni a strati sottili. I livelli mineralizzati si trovano a profondità comprese tra 1100 e 1350 m s.l.m.
La produzione è iniziata a luglio 2001 ed è stata interrotta per autocolmatamento del pozzo a fine 2013. La produzione cumulativa del campo risulta pari a 671 MSm3, con un fattore di recupero totale pari al 72%. Nel dettaglio il fattore di recupero del Livello 1 è dell’80% mentre quello del livello 3 è del 46%. Lo studio di giacimento del 1995 stimava un GOIP complessivo di 937 MSm3.
Dal punto di vista strutturale, il reservoir di Camilla è costituito da un’anticlinale asimmetrica est-vergente, con asse orientato in direzione NNW–SSE, delimitata verso NE da una superficie di sovrascorrimento. L’area mineralizzata risulta prevalentemente concentrata al top dell’anticlinale di Camilla ed i corpi reservoir, anche a causa della non trascurabile pendenza degli strati (20°-25°), risultano di limitata estensione.
- Field report
Campo CAMILLA - Raw well logs
Campo-CAMILLA-contenuto-WL- LIS/LAS
- Well reports
- P1000
- HC-field geometry