Riserve nazionali di idrocarburi – Anno 2017
Il dato rivalutato sulle riserve al 31 dicembre 2017, da distinguere secondo la classificazione internazionale in certe, probabili e possibili, rivela, rispetto al dato fissato al 31 dicembre 2016 e al netto della produzione ottenuta nell’anno 2017, un incremento del 37,7% per il gas ed un incremento del 16,3% per l’olio.
Classificazione delle riserve
- Le riserve certe rappresentano le quantità stimate di idrocarburi che, sulla base dei dati geologici e di ingegneria di giacimento disponibili, potranno, con ragionevole certezza (probabilità maggiore del 90%) essere commercialmente prodotte nelle condizioni tecniche, contrattuali, economiche ed operative esistenti al momento considerato.
- Le riserve probabili rappresentano le quantità di idrocarburi che, sulla base dei dati geologici e di ingegneria dei giacimenti disponibili, potranno essere recuperate con ragionevole probabilità (maggiore del 50%) in base alle condizioni tecniche contrattuali, economiche ed operative esistenti al momento considerato; gli elementi di incertezza residua possono riguardare l’estensione o altre caratteristiche del giacimento (rischio minerario), l’economicità (alle condizioni del progetto di sviluppo), l’esistenza o adeguatezza del sistema di trasporto degli idrocarburi e/o del mercato di vendita.
- Le riserve possibili sono le quantità di idrocarburi che si stima di poter recuperare con un grado di probabilità decisamente più contenuto (molto minore del 50%) rispetto a quello delle riserve probabili, ovvero che presentano grado di economicità inferiore rispetto al limite stabilito.
|
|
Riserve 2016 |
Produzione 2017 |
Riserve al netto produzione 2017 |
Riserve 2017 |
Variazione % |
|
GAS |
38.114 |
5.657 |
32.457 |
44.684 |
37,7% |
|
OLIO |
71.419 |
4.138 |
67.281 |
78.244 |
16,3% |
Per quanto attiene all’ubicazione delle riserve certe, il 60% del totale nazionale di gas è ubicato in terra, mentre le riserve di olio ricadono per il 92% in terraferma, per la maggior parte in Basilicata.
Riserve di gas naturale al 31 dicembre 2017
|
GAS (milioni di Sm3) |
||||
|
|
Certe |
Probabili |
Possibili |
% Certe |
|
Nord Italia |
2.353 |
2.469 |
95 |
5,3% |
|
Centro Italia |
218 |
678 |
33 |
0,5% |
|
Sud Italia |
23.435 |
25.841 |
13.326 |
52,4% |
|
Sicilia |
803 |
526 |
331 |
1,8% |
|
Totale TERRA |
26.809 |
29.515 |
13.787 |
60,0% |
|
Zona A |
8.034 |
10.094 |
3.166 |
18,0% |
|
Zona B |
7.261 |
5.581 |
4.171 |
16,3% |
|
Zone C+D+F+G |
2.579 |
10.573 |
2.550 |
5,8% |
|
Totale MARE |
17.875 |
26.248 |
9.888 |
40,0% |
|
TOTALE |
44.684 |
55.762 |
23.674 |
100,0% |
Riserve di olio greggio al 31 dicembre 2017
|
OLIO (migliaia di tonnellate) |
||||
|
|
Certe |
Probabili |
Possibili |
% Certe |
|
Nord Italia |
382 |
4 |
0 |
0,5% |
|
Centro Italia |
7 |
0 |
0 |
0,0% |
|
Sud Italia |
67.457 |
77.790 |
50.513 |
86,2% |
|
Sicilia |
4.153 |
4.538 |
2.330 |
5,3% |
|
Totale TERRA |
72.000 |
82.332 |
52.843 |
92,0% |
|
Zona B |
2.621 |
719 |
0 |
3,3% |
|
Zona C |
3.624 |
3.371 |
256 |
4,6% |
|
Zona F |
0 |
0 |
0 |
0,0% |
|
Totale MARE |
6.245 |
4.090 |
256 |
8,0% |
|
TOTALE |
78.244 |
86.422 |
53.099 |
100,0% |