Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica Direzione generale fonti energetiche e titoli abilitativi

Idrocarburi e georisorse (UNMIG)
05/Mar/2025
Pubblicato il BUIG Anno LXIX-N.2

Pubblicato nel sito UNMIG il numero di febbraio 2025 del Bollettino ufficiale degli idrocarburi e delle georisorse BUIG Anno LXIX-N.2 e l’aggiornamento al 28 febbraio 2025 della Carta delle istanze e dei titoli minerari per ricerca, coltivazione e stoccaggio di idrocarburi

07/Feb/2025
MASE-FTA dal 1° marzo cambiano i codici IBAN per i pagamenti sui capitoli in entrata

La Direzione generale fonti energetiche e titoli abilitativi (FTA) del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica informa tutti gli operatori interessati che dall’1° marzo 2025 cambiano i codici iban per i versamenti relativi ai capitoli in entrata di competenza della Direzione.
Dalla stessa data non sarà più possibile utilizzare i vecchi codici.

15/Gen/2025
Trasparenza dei dati sulla capacità di stoccaggio di CO2

Regolamento (UE) 2024/1735 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024 che istituisce un quadro di misure per rafforzare l’ecosistema europeo di produzione delle tecnologie a zero emissioni nette e che modifica il regolamento (UE) 2018/1724.

05/Nov/2024
Verbale esito istruttoria per l’avviso esplorativo per l’acquisizione di manifestazioni di interesse di soggetti qualificati alla redazione di pareri sulla verifica della capacità economico-finanziaria degli operatori

La Direzione generale fonti energetiche e titoli abilitativi del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica in data 31 ottobre 2024 ha comunicato l’esito dell’istruttoria della procedura per l’acquisizione di manifestazioni di interesse di soggetti qualificati alla redazione di pareri sulla verifica della capacità economico-finanziaria CTE degli operatori del settore energetico e/o minerario.

Verbale 31 ottobre 2024

28/Giu/2024
Approvato il Documento di gestione operativa del monitoraggio (DGOM) per il Programma sperimentale di stoccaggio geologico di anidride carbonica CCS Ravenna Fase 1

Il Comitato ex art.5 dell’Accordo Quadro per l’applicazione degli Indirizzi e Linee Guida per il monitoraggio della sismicità, delle deformazioni del suolo e delle pressioni di poro nell’ambito delle attività antropiche (ILG) ha approvato il Documento di gestione operativa del monitoraggio (DGOM) preliminare, redatto dagli enti e soggetti preposti, contenente le indicazioni operative per le diverse fasi di attivazione degli stessi.

27/Giu/2024
Estrazione di litio da brine geotermiche: potenzialità e sfide future.

Estrarre il litio, preziosa materia prima critica, dalle brine geotermiche: su questo tema si è svolto il 27 giugno 2024 al Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica un convegno che ha messo a confronto le strutture del MASE con esperti e aziende operanti nel settore.

31/Mag/2024
Monitoraggio del serbatoio geotermico di Casaglia e gestione dei rischi sismici nel territorio

Inaugurata lo scorso 30 maggio al Polo scientifico tecnologico la nuova Sala sismica dell’Università di Ferrara, un’infrastruttura dedicata al monitoraggio del serbatoio geotermico di Casaglia e alla gestione dei rischi sismici nel territorio.
L’università di Ferrara è stata designata, Soggetto preposto al monitoraggio (SPM) del giacimento geotermico di Casaglia dal Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Ferrara; l’incarico conferisce all’Ateneo la responsabilità di verificare le attività di coltivazione del sito sperimentale, in conformità con gli Indirizzi e linee guida per il monitoraggio delle attività di sottosuolo (ILG).
Al fine di meglio rispondere ai requisiti, la Sala è stata equipaggiata di rinnovate tecnologie hardware e software di ultima generazione.

30/Mag/2024
Incontro di aggiornamento sugli accordi di ricerca Clypea

Nella giornata di martedì 11 giugno 2024, presso l’Accademia Nazionale delle Scienze XL, Villa Torlonia, Via Lazzaro Spallanzani 5/a-7, Roma, si terrà l’incontro di aggiornamento sugli accordi di ricerca Clypea.
L’incontro sarà un momento di confronto tra istituzioni, enti e mondo accademico per la presentazione dello stato di aggiornamento degli accordi di ricerca in essere e quelli stipulati recentemente dalla Direzione generale infrastrutture sicurezza (IS) in tema di sicurezza delle attività oil&gas a mare.

Programma

23/Mag/2024
Pubblicato l’UNMIG databook 2024

È online l’UNMIG databook 2024.
La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2023 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2023, delle attività di ricerca di produzione idrocarburi e di stoccaggio di gas naturale.