Regolamento (UE) 2024/1252 Materie prime critiche

Regolamento (UE) 2024/1252 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11.4.2024 che istituisce un quadro atto a garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche e che modifica i regolamenti (UE) n. 168/2013, (UE) 2018/858, (UE) 2018/1724 e (UE) 2019/1020 Vista la forte dipendenza dell’economia dell’Unione Europea relativamente all’accesso e all’utilizzo delle materie prime, il 24 maggio 2024 è entrato in vigore un nuovo regolamento elaborato dalla Commissione Europea per garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile delle materie prime ritenute critiche o strategiche. Con questo Regolamento, l’Unione Europea si pone l’obiettivo entro il 2030 di mitigare la propria dipendenza dalle forniture estere di materie prime essenziali per il proprio apparato industriale e per le transizioni verde e digitale, salvaguardando l’economia europea da eventuali interruzioni di forniture. In un’ottica quindi di approvvigionamento sicuro, resiliente e sostenibile, il Regolamento (UE) 2024/1252 mira a integrare l’attività estrattiva sostenibile con pratiche di economia circolare (trasformazione e riciclo/riutilizzo), puntando a garantire una libera circolazione delle materie prime critiche nel mercato dell’UE e assicurando elevata protezione per ambiente e sostenibilità. Gli obiettivi che si pone il CRMA entro il 2030 sono:
  • almeno il 10% delle materie critiche e strategiche utilizzate dai paesi membri dell’UE dovrà essere estratto da miniere europee;
  • almeno il 40% del consumo annuo europeo di materie prime strategiche dovrà essere trasformato in Europa;
  • almeno il 25% del consumo annuo europeo di materie prime strategiche dovrà derivare dalle attività di recupero e riciclo;
  • le importazioni di materie prime strategiche dovranno essere diversificate e nessun paese terzo dovrà fornire oltre il 65% del consumo annuo dell’UE;
  • i paesi membri dovranno migliorare le attività di monitoraggio e mitigazione del rischio connesso all’interruzione delle forniture di materie prime essenziali.
Programma Nazionale di Esplorazione (PNE) I progetti valutati strategici dalla Commissione europea