Notizie
Decreto Ministeriale 19 febbraio 2019
Indirizzi per uniformare la conduzione dei procedimenti di valutazione di impatto ambientale e di autorizzazione integrata ambientale di competenza del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare relativi ad opere di prospezione geofisica, perforazione di pozzi ed altre opere a mare
Primo incontro del tavolo tecnico per la predisposizione del PiTESAI
Si è svolto giovedi 28 febbraio il primo incontro tecnico MISE-MATTM per la predisposizione del PiTESAI
Entrata in vigore la Legge sul Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee (PiTESAI)
Nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.36 del 12 febbraio 2019 è stata pubblicata la Legge 11 febbraio 2019, n. 12.
Commissione per gli idrocarburi e le risorse minerarie (CIRM)
La Commissione per gli idrocarburi e le risorse minerarie (CIRM), istituita con Decreto del Presidente della Repubblica 14 Maggio 2007, n. 78, è un organo tecnico consultivo del Ministero dello sviluppo economico, derivante dall’accorpamento di quattro organismi consultivi preesistenti, già operanti presso questo Ministero (Comitato tecnico per gli idrocarburi e la geotermia, Commissione in materia di royalties, Commissione consultiva in materia di sicurezza mineraria, Commissione consultiva per la ricerca mineraria di base).
La Commissione è suddivisa in tre Sezioni a), b) e c), con compiti tecnico-consultivi in materie diverse nel settore minerario: sezione a) per pareri su istruttorie tecniche in materia di ricerca e coltivazione delle risorse minerarie, sezione b) per la sicurezza operativa delle citate attività, e sezione c) per la determinazione e il versamento delle royalties.
La consultazione della Commissione costituisce uno dei passaggi istruttori fondamentali nei procedimenti amministrativi articolati e complessi relativi al settore minerario e i relativi pareri tecnici, da acquisire in taluni casi obbligatoriamente in base alla normativa vigente, e fornisce un importante contributo anche su contenzioso e interpretazione delle norme in materia mineraria.
Con Decreto Ministeriale 25 agosto 2021 sono state costituite le Sezioni a) e b) della CIRM.
Documenti:
- Rapporto tecnico finale del Gruppo di lavoro TESEO (2018)
Gruppo di lavoro per la verifica dello stato dellarte sulle migliori tecnologie disponibili per le attività di indagine geofisica per la ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi. - Linee guida per i geomonitoraggi (2014)
Gruppo di lavoro CIRM per la definizione di linee guida per i monitoraggi microsismici, delle deformazioni del suolo e delle pressioni di poro
Attività svolte:
2018
Nel corso del 2018 le sezioni della CIRM si sono riunite:
- la “Sezione A” sette volte: il 13 febbraio 2018, il 27 febbraio 2018; il 23 marzo 2018, il 18 maggio 2018, il 17 settembre 2018, il 15 ottobre 2018 e il 10 dicembre 2018;
- la “Sezione B” il 16 novembre 2018;
- la “Sezione C” due volte: il 22 Marzo 2018 e il 6 novembre 2018
2017
Nel corso del 2017 le sezioni della CIRM si sono riunite:
- la “Sezione A” quattro volte il 19 aprile 2017, il 26 luglio 2017, il 4 ottobre 2017; il 29 novembre 2017;
- la “Sezione B” il 4 ottobre;
- la “Sezione C” il 22 Marzo 2017.
2016
Nel corso del 2016 le sezioni della CIRM si sono riunite:
- la “Sezione A” tre volte il 14 giugno 2017, l’8 luglio 2016 e il 5 dicembre 2016;
- la “Sezione C” il 23 Marzo 2016.
2015
Nel corso del 2015 le sezioni della CIRM si sono riunite:
- la “Sezione A” due volte il 9 aprile 2015 e il 27 novembre 2015;
- la “Sezione C” due volte il 20 marzo 2015 e il 14 aprile 2015.
2014
Nel corso del 2014 le sezioni della CIRM si sono riunite:
- la “Sezione A” due volte il 19 marzo 2014 e il 27 novembre 2014;
- la “Sezione C” due volte il 20 febbraio 2014 e il 17 novembre 2014.
2013
Nel corso del 2013 le sezioni della CIRM si sono riunite:
- la “Sezione A” una volta il 12 dicembre 2013.
- la “Sezione B” due volte il 15 ottobre 2013 e il 12 dicembre 2013.
- la “Sezione C” una volta il 6 marzo 2013.
Legge 11 febbraio 2019, n. 12
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione
L’art. 11-ter prevede l’adozione del Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee (PiTESAI) e la rideterminazione dei canoni previsti dall’articolo 18 del Decreto Legislativo 25 novembre 1996, n. 625
Il sito UNMIG si rinnova
Continua l’attività di manutenzione programmata per migliorare il servizio e allinearlo a standard più avanzati
BLUEMED, il libro bianco italiano
Analisi degli ostacoli e proposte per una crescita sostenibile dei settori marino e marittimo

Da Clypea l’innovazione per l’energia del futuro e la sfida dell’idrogeno green
Il Sottosegretario Crippa: «Sostenibilità e sicurezza possibili solo grazie a investimenti in ricerca e innovazione, su idrogeno puntiamo a produzione da fonti rinnovabili»