Comunicato Dirigenziale 31 marzo 2025

Pubblicazione del Documento di gestione operativa del monitoraggio (DGOM) ai sensi dell’applicazione degli Indirizzi e linee guida per il monitoraggio della sismicità, delle deformazioni del suolo e delle pressioni di poro (ILG) alla concessione di coltivazione «LONGANESI»

Direzione generale fonti energetiche e titoli abilitativi (FTA)
Ex-Divisione V – Rilascio titoli minerari e normativa tecnica nel settore delle georisorse; sezione laboratori e servizi tecnici

Si comunica che è stato pubblicato il Documento di gestione operativa del monitoraggio (DGOM) redatto ai sensi dell’art. 3, co. 1, lett. e) dell’Accordo quadro (AQ) siglato tra le parti per l’applicazione degli Indirizzi e linee guida per il monitoraggio della sismicità, delle deformazioni del suolo e delle pressioni di poro nell’ambito delle attività antropiche (ILG) del 24 novembre 2014, alla concessione per la coltivazione di idrocarburi denominata «LONGANESI».
L’Accordo quadro è stato sottoscritto in data 2 agosto 2024, in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 5 comma 2 del D.M. 13 novembre 2023, di proroga ed unificazione delle concessioni «SAN POTITO» e «BAGNACAVALLO» in un’unica concessione denominata «LONGANESI», e a seguito del parere favorevole della Commissione per gli idrocarburi e le risorse minerarie (CIRM) del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica per la designazione dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) quale Struttura preposta al monitoraggio (SPM).

Per maggiori approfondimenti e per ogni ulteriore aggiornamento si rimanda alla pagina dedicata sul sito della SPM: https://cms.bo.ingv.it/monitoraggi/longanesi

Documento di gestione operativa del monitoraggio-DGOM – Concessione LONGANESI