Clypea – Sicurezza offshore
A valle della crescente rilevanza e del forte interesse nel panorama europeo e globale in merito alla questione della sicurezza delle attività offshore, a partire dal 2014, la Direzione generale per le infrastrutture e la sicurezza dei sistemi energetici e geominerari (DGISSEG) del Ministero dello sviluppo economico, ora Direzione generale fonti energetiche e titoli abilitativi (FTA) del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (MASE), ha ritenuto strategico avviare, una serie di collaborazioni con Università, Enti di ricerca e Corpi dello Stato.
Le collaborazioni finora avviate hanno portato a risultati positivi nell’ambito dei controlli e nel miglioramento delle conoscenze in campo scientifico per il monitoraggio delle operazioni offshore.
Ai sensi dell’articolo 35 del Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83, che prevede che parte del valore dell’incremento delle aliquote di prodotto (previste dall’articolo 19 del Decreto Legislativo 25 novembre 1996, n. 625) relativa al 3% sia assegnata al MASE per assicurare il pieno svolgimento delle attività di vigilanza e controllo della sicurezza anche ambientale degli impianti di ricerca e coltivazione in mare, la Direzione generale infrastrutture e sicurezza (IS) ha finanziato accordi di collaborazione con l’obiettivo di un costante miglioramento della sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi. Questo obiettivo è perseguito attraverso l’attivazione di specifici progetti.
Progetti in corso
- Monitoraggio deformazioni del suolo Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (IREA) del CNR, Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) dell’Università di Bologna, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
- Circolazione di fluidi in zone estensionali e a pieghe e sovrascorrimenti: studio di analoghi onshore per pianificare il monitoraggio offshore Dipartimento di Scienze della Terra (DTS) dell’Università di Roma La Sapienza, Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) del CNR
- Prosecuzione del progetto Hazard and Risk Assessment Lacinia – H&RA Lacinia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Istituto di Scienze Marine (ISMAR) del CNR, Università di Bologna, EUCENTRE, Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica e Strutturale (ReLUIS) e Ricerca sul Sistema Energtico (RSE)
- Aspetti economico-finanziari del settore energetico e minerario Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio (CRIET)
- Progetto per la sicurezza e la transizione energetica Politecnico di Torino, Environment Park, Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)
- Valutazione del potenziale minerario nazionale Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Ricerca sul Sistema Energetico (RSE), Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio (CRIET)
- Aggiornamento Linee Guida per la redazione della Relazione sui Grandi Rischi Politecnico di Torino, Istituto di Scienze Marine (ISMAR) del CNR
- Prosecuzione del progetto Analisi costi-benefici a supporto del PITESAI Ricerca sul Sistema Energetico (RSE)
- Sicurezza degli impianti offshore Marina Militare