Programma Nazionale di Esplorazione (PNE)

Ai sensi del Regolamento (UE) 2024/1252, entro il 24 maggio 2025 ogni Stato membro doveva elaborare un Programma Nazionale di Esplorazione (PNE) per avere un quadro generale aggiornato riguardo le informazioni disponibili sulle presenze di materie prime critiche nell’Unione e che includa la mappatura dei minerali su scala idonea, campagne geochimiche, indagini geoscientifiche, elaborazione dei dati raccolti attraverso l’esplorazione generale, rielaborazione dei dati delle indagini geoscientifiche esistenti. L’Italia, con il D.L. 84/2024 (recante “Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico“), convertito in L.115/2024, ha incaricato il Dipartimento per il Servizio Geologico di ISPRA di elaborare e realizzare il Programma Nazionale di Esplorazione mineraria generale per le materie prime critiche (consultabile al link: https://www.isprambiente.gov.it/files2025/attivita/pne_finale.pdf, più informazioni sono disponibili anche al seguente percorso: https://www.isprambiente.gov.it/it/attivita/suolo-e-territorio/programma-nazionale-di-esplorazione-mineraria). Ai sensi dell’art.19, comma 6, del Regolamento sopra citato, lo Stato italiano, tramite ISPRA, ha messo a disposizione del pubblico, al link https://sinacloud.isprambiente.it/portal/apps/sites/#/miniere, un sito web ad accesso libero con le mappe che riportano informazioni di base relative alle mineralizzazioni contenenti materie prime critiche. Le materie prime strategiche sono definite nell’allegato I, Sezione 1, del Regolamento (UE) 2024/1252 e tale elenco è destinato ad essere aggiornato e rivisto ogni 3 anni (il prossimo aggiornamento è previsto entro il 24 maggio 2027). Le materie prime critiche invece, vengono elencate nell’allegato II, Sezione 1, del Regolamento sopra citato e comprendono anche le materie strategiche. Anche questo elenco sarà aggiornato entro il 24 maggio 2027.