Accordo per l’applicazione degli ILG alla Concessione di coltivazione MIRANDOLA

Accordo Quadro per l’applicazione degli Indirizzi e Linee Guida per il monitoraggio della sismicità, delle deformazioni del suolo e delle pressioni di poro – (ILG) alla concessione di coltivazione di idrocarburi denominata “MIRANDOLA” in Emilia-Romagna Il 15 novembre 2016 è stato siglato un accordo volontario per l’applicazione sperimentale delle Linee Guida per il Monitoraggio della Sismicità (ILG) alla concessione di coltivazione di idrocarburi denominata “Mirandola” situata in Regione Emilia-Romagna. Le parti firmatarie includevano la Regione Emilia-Romagna, la DGS-UNMIG del Ministero dello Sviluppo Economico (ora Direzione Generale Fonti Energetiche e Titoli Abilitativi del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – MASE), Assomineraria e Società Padana Energia. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è stato designato quale Struttura Preposta al Monitoraggio (SPM) per tale sperimentazione. Per ulteriori dettagli e documentazione, si rimanda ai seguenti link: Al termine della fase sperimentale, l’INGV ha presentato il proprio rapporto conclusivo. Da tale rapporto è emerso che la rete di monitoraggio sismico impiegata, precedentemente di proprietà di Eni (titolare della concessione prima del trasferimento a Società Padana Energia), non soddisfaceva completamente gli standard richiesti dalle ILG. Il rapporto ha inoltre evidenziato la necessità di un adeguamento di tale rete in caso di prosecuzione delle attività di monitoraggio mediante un nuovo accordo. A seguito di richiesta della Direzione Generale Fonti Energetiche e Titoli Abilitativi (DGFTA) al fine di ottenere la disponibilità dell’INGV a proseguire il monitoraggio nell’ambito della concessione “Mirandola”, in continuità con le attività già svolte e in attesa della rapida predisposizione di un accordo specifico per l’applicazione a regime delle ILG, l’INGV ha confermato tale disponibilità. Conseguentemente, è stato elaborato l’Accordo Quadro per l’applicazione a regime delle ILG alla concessione in oggetto, sottoscritto dalle parti e entrato in vigore il 18 febbraio 2025. Il Comitato istituito ai sensi dell’articolo 5 dell’Accordo Quadro si è insediato nel marzo 2025. Attualmente, sono in corso le attività propedeutiche alla corretta implementazione dei monitoraggi, inclusa la definizione dei documenti previsti dall’Accordo Quadro che regolamentano gli aspetti tecnico-economici del monitoraggio e le interlocuzioni per il necessario adeguamento delle reti agli standard richiesti dalle ILG.